Adesso abbiamo le idee più chiare, o quasi...
Infatti il decreto non chiarisce tutti i dubbi più comuni, ma ci dà delle linee guida chiare su quali sono gli interventi e quali le condizioni per usufruire di questo incredibile incentivo.
Come detto, non abbiamo tutte le risposte: - non è chiaro in condominio come ci si potrà muovere
- non è definito l'iter burocratico per la presentazione della pratica per ottenere il 110%
- non sono descritte le direttive dell'Agenzia del'Entrate fondamentali per poter cedere il credito
Ma abbiamo due paletti chiari su quali interventi danno diritto alla detrazione e quali i risultati che bisogna ottenere.
PRIMO PASSO per ottenere l'Ecobonus al 110%:
Devi isolare casa per almeno un 25% e/o devi sostituire la caldaia con una pompa di calore
SECONDO PASSO per ottenere l'Ecobonus al 110%:
Fatto il primo passo, puoi integrare gli impianto con tutti gli altri interventi solitamente legati alle detrazioni fiscali:
- cambio serramenti ed infissi
- fotovoltaico e batterie di accumulo
- caldaie a legna
- pellet
- solare termico
Questi hanno ovviamente delle condizioni e dei limiti di spesa, primo fra tutti la rinuncia allo Scambio sul Posto per quel che riguarda il mondo del fotovoltaico e delle batterie di accumulo.
TERZO PASSO per ottenere l'Ecobonus al 110%:
Se e solo SE gli interventi realizzati riescono MIGLIORARE la tua abitazione di due classi energetiche, ALLORA avrai diritto all'ECOBONUS al 110%.
Non isoli niente e non sostituisci la tua caldaia con una pompa di calore? NON avrai il superbonus al 110%.
Hai già cappotto e pompa di calore? NON avrai il superbonus al 110%.
Sicuramente hai capito in maniera semplice se sei nelle condizioni per ottenerlo.
2 INTERVENTI TRAINANTI
2 CLASSI ENERGETICHE
Semplice.